Falconara Marittima è un comune in provincia di Ancona, che conta circa 28.000 abitanti. Si affaccia interamente sulla costa adriatica ad un altitudine di 5 metri sul livello del mare; propone un lido sabbioso che la rende una rinomata località balneare. Oltre ad essere una stazione marittima, dispone di numerosi luoghi d'interesse, come il Parco zoo, e una curiosa Mostra del Fumetto. Essendo situata tra il mare e la collina è un luogo dove trascorrere rilassanti vacanze o fine settimana. La sua economia è basata soprattutto sul turismo e sull'attività petrolifera, nonché sede di una nota raffineria, che rende problematico la salvaguardia dell'ambiente marino. Oltre alle numerose bellezze naturali del comune che si affaccia sul Golfo di Ancona, i turisti possono anche visitare monumenti dalla secolare storia, fra i quali il Castello di Falconara Alta eretto nel VII per esigenze difensive ed in seguito divenuto una fastosa villa di campagna.
Un altro castello di Falconara è quello di Rocca Priora del quale ci narrano già testimonianze storiche risalenti all'Anno Mille. Il castello con gli splendidi giardini che lo circondano è oggi visitabile e, trattandosi di uno dei castelli medievali meglio conservati della zona, vi consigliamo questa escursione che consente un viaggio indietro nella storia.
Infine, citiamo Castelferretti, una frazione di Falconare Marittima che, come si evince dal nome, è sorta attorno ad un altro castello voluto dall'allora celebre famiglia dei Ferretti alla fine del Trecento.
|